HOME SPORT TURISMO CULTURA SERVIZI GRUPPI

CULTURA

  La Cicala
  Redazione
   
  Gruppo di Lettura
  Parole in cammino
  Scuola ferrovia
  Mostra 70° anniversario della liberazione
  Convegno 1861 - 2011
150 anni di treni ad Ancona
  Foto convegno
  Mostra 1861 - 2011
  Foto mostra 1861- 2011
Penna d'oro 2003
I venerdì al DLF 2009
Treni d'epoca scuola
  100 anni DLF Nazionale
 
   
   
   
   
 DLF Ancona - Cultura
FERROVIA, MUSICHE, CANZONI, STORIE
ad Ancona

Associazione DLF Ancona

Ad Ancona, nel pomeriggio di giovedì 30 ottobre 2025, nel Teatro delle Muse, si è svolto: “Incontro con gli autori. Musica dal vivo e letture espressive” a cura di Pagine Aperte una Lettura per Te.
Protagonisti: Pino TUSCANO, Presidente dell’Associazione Nazionale DLF, insieme a Luca MORICI e Daniele TRUCCHIA, vincitori rispettivamente della sezione saggistica e menzione speciale del concorso “Treni di parole - Festival dei ferrovieri scrittori”, a Salerno, nel 2024.

Il Presidente del DLF Nazionale, Pino Tuscano, è notoriamente un appassionato di musica, in verità di molti generi, ma soprattutto del genere rock. È, inoltre, uno scrittore, ricordiamo il suo ultimo libro: Il treno alle porte del paradiso, scritto insieme al Prof. Stefano MAGGI e al giornalista Fabrizio BARABESI, che, guarda caso, parla di musica.

Nel Dopolavoro Ferroviario di Ancona abbiamo due soci, Daniele Trucchia e Luca Morici, che sono risultati vincitori, ovviamente in differenti sezioni, nel concorso letterario Treni di parole; entrambi sono appassionati musicisti e ferventi “rocchettari”.

Ci è sembrato piacevole allora creare un evento in cui i tre autori/musicisti si potessero incontrare, riscontrare, mettere in interazione i loro rispettivi talenti, con la collaborazione di Checco ZAGAGLIA. Ci voleva naturalmente una sede appropriata, che rendesse merito al virtuosismo dei protagonisti.

In Ancona il più importante luogo dell’arte è il Teatro delle Muse, e lì abbiamo deciso di tenere l’incontro tra Euterpe, musa della musica, e Calliope musa delle lettere. Del resto “Musica dal vivo e letture espressive”, non a caso, è scritto nella locandina diffusa nei giornali e nei media.

Abbiamo pensato l’incontro, si capisce, aperto alla cittadinanza e alle sue rappresentanze istituzionali, anche perché era importante veicolare il più possibile la ricorrenza dei 100 anni del Dopolavoro Ferroviario.

Nel grande Salone delle feste del teatro, erano presenti più di cento persone, oltre a varie personalità cittadine e dell’Azienda ferroviaria. Erano con noi: la Presidente dell'Associazione DLF Ancona, Sabatina RUBINO; il Sindaco del Comune di Ancona, Daniele SILVETTI; il Presidente del Parco del Conero, Luigi CONTE; il Dirigente del Compartimento Polfer di Ancona, Michele DE TULLIO. Tra i dirigenti delle Ferrovie dello Stato Italiane ci piace citare la presenza del Responsabile della manutenzione di Trenitalia, Tommaso TARINI, che rappresenta per noi un trait d’union tra il DLF e gli impianti ferroviari. Presenti anche Gennaro AVAGLIANO, Vice Presidente Nazionale, e Simone CUOZZO, Staff DLF Nazionale.

Sono state circa due ore di musica e parole durante le quali Pino Tuscano, con la sua carica empatica e vitale, ha trascinato pubblico e artisti in un coinvolgente e partecipe connubio.

Tina RUBINO, Presidente DLF Ancona e Pino TUSCANO, Presidente DLF Nazionale

 

Luca MORICI, Checco ZAGAGLIA e Daniele TRUCCHIA

 





Intervento
del Sindaco del Comune di Ancona, Daniele SILVETTI

 

Presso un tavolo appositamente preparato, è stato possibile acquistare i tre volumi citati nella locandina, unitamente ad un altro libro che il DLF di Ancona ha pubblicato sugli anni 2000-2020 sulla sua storia, grazie all’impegno di Giuseppe CAMPANELLI.

  • Fabrizio Benedetti, Luca MoriciViaggio al centro del cervello. Esplorare la mente con parole, immagini, fumetti”, Carocci editore, 2023

  • Daniele Trucchia, Marco Ghergo “Storia di Libro. Ediz. Illustrata”, Le Mezzelane Casa Editrice, 2022

  • Stefano Maggi, Pino Tuscano, Fabrizio Barabesi “Il treno alle porte del paradiso. Ferrovia, musica, canzoni, storie”, Arcana Edizioni, 2024

Non poteva mancare la parte prosaica, per così dire: è stato approntato per tutti i presenti un ricco buffet.
L’anno prossimo, il 2026, ricorre il centenario del DLF di Ancona e abbiamo in animo di celebrare questa ricorrenza con lo stesso spirito che ha animato e pervaso il pomeriggio del 30 ottobre 2025 al Teatro delle Muse.